09/08/10

Approdi: nel miraggio di Itaca


C’è quella di Odisseo, del tesoro, di Robinson Crusoe, di Arturo, del giorno prima, c’è quella che… non c’è. Tutto ciò in ragione di un mito alimentatosi attorno all’idea di isola che la tradizione letteraria occidentale ha, di volta in volta, eletto a “luogo” in cui risiede il sacro, l’utopia, il sogno; esperienza di prigionia o di liberante avventura; salvezza di naufraghi o studiato approdo per chi fosse in sdegnosa fuga dalla terraferma.
Qualche anno fa venne scoperto (?) quale potesse essere stata l’isola dove nel 1704 avrebbe riparato il marinaio scozzese Alexander Selkirk, alla cui vicenda si ispirò De Foe per il suo Robinson, inaugurando, a detta di alcuni critici, il romanzo d’avventura, se non, addirittura, il romanzo moderno in generale. Il naufrago Selkirk sarebbe dunque approdato su un atollo compreso nell’arcipelago Juan Fernandez che porta il nome di Agua Buena. Là furono rinvenuti oggetti (tra cui una coppia di compassi nautici) e resti di un fortunoso accampamento allestito da un europeo. La notizia non ci entusiasmò. L’isola descritta da De Foe è talmente “esatta” che ogni sua evidenza geografica risulterebbe… inverosimile. Si sappia, infatti, che le isole debbono essere necessariamente “cosa altra” da ciò che appaiono. Ma non solo. Come svela Umberto Eco con l’arguto gioco narrativo de L’isola del giorno prima – tra le isole e il nostro “stare” intercorre comunque un meridiano, e quindi una sfasatura temporale che ci rende diacronici rispetto ad esse. Al di qua o al di là dell’invisibile linea c’è, appunto, il giorno prima (la memoria) o il giorno dopo (l’utopia, la speranza). E ci siamo noi alle prese con tale difficile attracco.
Bello è, però, vivere proiettati verso un’isola. Del resto, ammoniva il poeta Kostantin Kavafis, “se per Itaca volgi il tuo viaggio / fa voti che ti sia lunga la via”; nel senso che il raggiungimento di quelle coste non può essere frettoloso, bensì preparato da vicende e conoscenze, da scali intermedi, fin quando non si diventi davvero “navigati”. Importante – suggerisce ancora il poeta greco – è che Itaca sia sempre nelle nostra mente (“La tua sorte ti segna a quell’approdo”). Vi giungeremo, così, ricchi di quanto abbiamo guadagnato in vita, senza aspettarsi che sia lei a darci ricchezze. Poiché “Itaca t’ha donato il bel viaggio. / Senza di lei non ti mettevi in via. / Nulla ha da darti più”. Sarà, allora, un approdo la cui sola beatitudine consisterà nel renderci consapevoli che abbiamo vissuto. E a quel momento risulterà chiaro cosa voglia dire “avere un’Itaca”.

1 commento:

paolo ciampi ha detto...

Come al solito grandissimo, Luigi. E naturalmente Itaca è uno dei miei miti, da Omero a Kafavis... (l'altro è Mompracem, ma questo è un altro discorso). A presto paolo